Spettacolare itinerario che consente di percorrere La Valle dell’Inferno, ovvero il fondo dell’antica caldera generata dallo sprofondamento del primigenio vulcano Somma-Vesuvio. Tra i punti notevoli dell’escursione si segnalano: i dicchi, formatisi dall’intrusione di magma entro fratture dell’antico edificio vulcanico; uno svettante arco naturale posto alla sommità di un dicco; un’ampia balconata naturale che consente una veduta a volo d’uccello sul Golfo di Napoli. Per i più intraprendenti l’itinerario in discorso prevede anche la visione di una profonda faglia. Quest’ultima consente di comprendere, appieno, il meccanismo di risalita del magma dalle viscere della terra.
Articoli correlati '
15 LUG
CHEF per CASO
DoveVilla Signorini, Via Roma, 43 - 80056 Ercolano (NA)QuandoGiovedì 23 luglio ore 20:00EventoCHEF per CASOUna serata...
12 GIU
Vesuvius Geo & PaleoLab
Affascinanti attività didattiche, multimediali e interattive, svolte nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio, presso il Vesuvius...
12 GIU
Vesuvio 79 d.C. Video-Lab
L’eruzione che distrusse Pompei rivissuta “dal vivo” grazie a riprese video di eruzioni “pliniane” avvenute in giro per il...
12 GIU
Parco del Vesuvio Sotto le Stelle
Spettacolari itinerari, serali o notturni, nel Parco Nazionale del Vesuvio che, con l'ausilio di torce elettriche fornite ai...
12 GIU
Parco del Vesuvio: Fiume di Lava
Breve itinerario che consente di raggiungere la ciclopica colata lavica generata dal Vesuvio, nel 1944, nel corso dell'ultima...